Il caffè Geisha: il re dello speciality coffee

Caffè Geisha

Entriamo più nel dettaglio delle tante possibilità offerte dal mondo degli Speciality Coffee. Dopo averne analizzato le caratteristiche e compreso come orientarsi nella scelta, parliamo ora di una delle varietà più apprezzate e considerate pregiate, ovvero il caffè Geisha (o Gesha). Si tratta di una varietà che negli ultimi mesi ha ricevuto grande attenzione e notorietà anche per i prezzi elevati con cui è disponibile sul mercato.

Le origini del caffè Geisha

Il caffè Geisha è una variante scoperta nel 1931 in Etiopia, precisamente nella zona del monte Gesha, da cui prende il nome (anche il villaggio dove è stata piantata la varietà originale di questo caffè ha il medesimo nome). I semi hanno un aspetto allungato, simile a quello di altre tipologie di caffè etiope.

La pianta di caffè Gesha è stata coltivata a partire da semi raccolti vicino al luogo dove il caffè Gesha è stato originariamente scoperto negli anni ’30. Invece, la varietà Gori Gesha si ispira alla diversità genetica della foresta di caffè Gori Gesha, una zona specifica che si trova sempre in Etiopia famosa per la sua biodiversità di piante di caffè.

Nel corso dei decenni successivi questo tipo di caffè si è diffuso in tutto il mondo ed è oggi coltivato in diverse zone dell’Africa, ma anche dell’Asia e delle Americhe.

Le caratteristiche distintive

Dal punto di vista del caffè questa variante si distingue per una leggera corposità, un’acidità accesa e un aroma che unisce note di frutti di bosco, arance, bergamotto e mandarino. Il profilo aromatico del caffè Geisha cambia anche in base al metodo di coltivazione, alle condizioni climatiche e alla posizione delle coltivazioni per cui non è raro percepire note di frutta matura (come ciliegia) e miele dolce, ma anche cioccolato e tè nero. All’odore, invece, restituisce un profumo floreale simile a quello del gelsomino. È un caffè che ha una bassa percentuale di grassi e durante l’estrazione sviluppa poca crema.

Per ottenere questa varietà gli alberi di Geisha devono crescere a elevate altitudini così da ottenere quel profilo aromatico dolce, delicato ed elegante. Si tratta di una coltivazione non semplice anche perché la pianta è molto suscettibile all’azione dei parassiti e la resa non è molto elevata. La sua coltivazione richiede molta cura così come per il processo di tostatura che si rivela cruciale per ottenere l’aroma tipico di questa varietà di caffè.

Perché è considerato il “Re” dello Speciality Coffee

Anche alla luce di quanto appena detto possiamo comprendere le ragioni del successo del Caffè Geisha. È un caffè che viene raccolto a mano quando i chicchi sono ancora non del tutto maturi, per poi essere trattato ed essiccato prima della tostatura. Esistono diverse tipologie di lavorazione (naturale, fermentato anaerobicamente, eccetera) ciascuna delle quali restituisce un diverso profilo aromatico.

La difficoltà della coltivazione e della lavorazione rende questo caffè estremamente pregiato e, quindi, costoso. Ma è un caffè di indubbia qualità, tanto da ottenere i punteggi più elevati, ed è per questo che è considerato un simbolo e un riferimento tra gli Speciality Coffee. Ed è il motivo per cui raggiunge spesso prezzi da capogiro, un po’ come avviene per i vini e le materie prime gastronomiche più pregiate.

Come gustarlo al meglio

Considerando le sue caratteristiche il caffè Geisha si adatta meglio all’utilizzo con il caffè filtro. Si tratta, infatti, di un metodo che consente di esaltare le note floreali e l’acidità di questa varietà. È una tipologia di caffè molto caratteristica che, anche per la sua unicità e rarità, lo rendono un vero e proprio prodotto esclusivo. Possiamo dire che gustarlo è un vero privilegio e una delle migliori espressioni degli Speciality Coffee.

Categoria: Speciality Coffee

Potrebbe interessarti anche…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.