Come pulire la macchinetta del caffè e perché devi assolutamente farlo

Pulire macchinetta caffè

Torniamo a occuparci di macchinette del caffè, questa volta con l’obiettivo di mostrare l’importanza di pulirla regolarmente. Hai iniziato a percepire un gusto diverso del tuo caffè quotidiano? Sicuramente può dipendere anche dalla miscela che utilizzi e dalla marca di caffè che acquisti (a questo proposito ti invitiamo a provare le nostre miscele di caffè), ma più probabilmente dalla macchinetta che da tanto, troppo (forse mai), tempo non la pulisci. Vediamo quindi tutto quello che devi sapere a questo proposito.

Pulire la macchinetta del caffè non è una scelta rimandabile

Avere una macchinetta del caffè, qualunque essa sia, sempre pulita è indispensabile per tante ragioni. Innanzitutto per bere un caffè buono e genuino (cucineresti la pasta in una pentola sporca o cucineresti la carne in una padella non pulita?), ma anche per evitare problemi di natura tecnica (come i guasti e le rotture dovute alla formazione di calcare e dei residui di caffè) e per risparmiare.

A questo punto dobbiamo distinguere tra diverse tipologie di pulizia. C’è una pulizia frequente che va prevista dopo ogni caffè. Che si tratti della moka, della macchinetta espresso o di qualsiasi altro strumento è evidente che dopo averlo utilizzato dobbiamo pulirlo così da averlo pronto all’occorrenza. Anche il serbatoio dell’acqua andrebbe pulito ogni giorno o con una certa frequenza per evitare l’ingresso della polvere e la proliferazione di muffe e batteri.

C’è poi una pulizia regolare (ogni 1-2 settimane) che dovrebbe coinvolgere i beccucci, il vassoio e gli altri componenti removibili. Ogni 1-3 mesi (a seconda della durezza dell’acqua e della quantità di caffè che si consumano) andrebbe prevista la decalcificazione seguendo quelle che sono le caratteristiche della specifica macchinetta.

A ogni macchinetta del caffè la sua pulizia

Ora entriamo più nel dettaglio vedendo le indicazioni per pulire le diverse tipologie di macchinetta del caffè. Queste, infatti, non sono tutte uguali e sebbene ci siano parti in comune sono di più le differenze di cui tenere conto.

Macchinette per caffè espresso manuali

Per pulire la macchinetta con la quel preparare il caffè espresso è necessario rimuovere il portafiltro e lavarlo insieme al filtro direttamente sotto l’acqua corrente. Con uno spazzolino dedicato pulire l’erogatore così da rimuovere i residui di caffè. Per la pulizia più approfondita, invece, si può utilizzare un prodotto specifico per rimuovere oli e grassi.

Macchinette automatiche o semiautomatiche

In questo caso vanno svuotati innanzitutto il contenitore dei fondi di caffè e il serbatoio dell’acqua andando a lavarli sotto l’acqua corrente insieme al vassoio raccogligocce. Per la pulizia interna questo tipo di macchinette hanno funzioni automatiche cui fare riferimento, mentre per la decalcificazione è necessario l’intervento umano ma sempre seguendo le istruzioni del produttore.

Macchinette a capsule o a cialde

Nelle macchinette del caffè che utilizzano capsule compatibili o originali o le cialde è necessario svuotare il contenitore, lavarlo sotto l’acqua corrente insieme al serbatoio dell’acqua. Quindi dedicarsi alla pulizia del beccuccio erogatore tramite un panno umido.

Macchine a filtro

La prima operazione prevede di svuotare il cestello del filtro per sciacquarlo in profondità andando poi a lavare la caraffa utilizzando acqua calda e sapone. Con una soluzione di acqua e aceto bianco si possono poi pulire i condotti interni andando poi a farla scorrere nella macchina e risciacquarla con almeno due cicli di acqua pulita.

Moka

La moka è più particolare, anche da questo punto di vista, rispetto alle altre macchinette del caffè. Va infatti necessariamente lavata dopo ogni utilizzo andando a separare tutti i componenti e lavarli sotto acqua calda corrente. Non vanno assolutamente utilizzati prodotti e detergenti per poi asciugare completamente tutte le parti per evitare la formazione della ruggine.

Ultimi post

Categoria: Consigli

Potrebbe interessarti anche…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.